Detrazione Fiscale al 65%
L’agevolazione fiscale per interventi finalizzati al risparmio
energetico consiste
nella detrazione delle spese sostenute in misura del 65% dall’imposta
lorda sul reddito, IRPEF o IRES.
Per i contribuenti non titolari di reddito d’impresa sono detraibili
le spese sostenute entro il 31/12/2016. Vedi documentazione Enea...
Cosa cambia rispetto alla normativa del 2014 e 2015: le spese sono detraibili
in 10 anni invece che in 5 e sono cambiati i parametri di riferimento per
il miglioramento energetico degli edifici per accedere alle detrazioni.
Per i contribuenti titolari di reddito d’impresa sono detraibili le
spese imputabili ai vari periodi d’imposta fino a quello in corso al
31/12/2016.
Effettuiamo servizio di disbrigo e gestione pratiche perchè possiate
usufruire della detrazione fiscale al 65% su interventi finalizzati al
risparmio energetico come da prescrizioni ENEA.
Le detrazioni per ristrutturazione passano dal 36% al 50 % fino a dicembre 2016.
Vedi
articolo completo...
Spese Ammisse Alla Detrazione
Le spese afferenti la detrazione la 65% riguardano:
- Interventi di Riqualificazione
Energetica dell’edificio (Vedi esempio di
Riqualificazione...)
- interventi sull’involucro dell’edificio (ad esempio coibentazione del tetto, coibentazione delle pareti esterne, etc)
- sostituzione di finestre ed infissi
- installazione di pannelli solari (no fotovoltaico)
- sostituzione di impianti di riscaldamento. (Vedi esempio di Riqualificazione...)
Gli interventi devono rispondere
ai requisiti stabiliti dalla normativa. Ad esempio, gli
interventi di riqualificazione energetica di un edificio dovranno ridurre
l’indice di prestazione energetica invernale del 20% rispetto ai valori
rilevati prima dell'intervento stesso.
Gli interventi devono essere eseguiti su edifici esistenti.
Vedi
articolo completo...
Agevolazioni
Le spese sostenute potranno essere detratte dall’imposta sui redditi entro un importo massimo che dipende dal tipo di intervento effettuato:
- interventi di riqualificazione energetica dell’ edificio: detrazione massima di euro 100.000,00
- interventi sull’involucro dell’edificio (pareti, sostituzione di finestre ed infissi): detrazione massima di euro 60.000,00
- sostituzione di impianti di riscaldamento con impianti con caldaia a condensazione: detrazione massima di euro 30.000,00
- installazione di pannelli solari: detrazione massima di euro 60.000,00
Per gli interventi eseguiti a fino al 2011 la detrazione dovrà
essere ripartita in 5 quote annuali di pari importo. La normativa del
2012 in poi prevede invece la detrazione ripartita obbligatoriamente in
10 quote annuali di pari importo.
Vedi
articolo completo...
Possono essere detratti i costi di materiale, manodopera e
delle prestazioni dei tecnici. (Vedi esempio di
Riqualificazione Energetica...)
Pagamenti
I pagamenti devono essere effettuati:
- per i non titolari di reddito d’impresa, tramite bonifico bancario o postale
- per i titolari di reddito d’impresa il pagamento può avvenire in qualsiasi forma
- pagamento solo con bonfifico bancario con indicazione della legge 296/07
Nelle fatture non deve essere indicato più separatamente il costo
della manodopera e del materiale.